Antonio Lombardi: al via “I concerti impossibili” per “Canzone della Contea di Levante” dal 3 ottobre per 18 tappe

Disco e romanzo sono pubblicati da Squilibri d’intesa con gli Archivi della Resistenza che hanno deciso allo stesso tempo di assumere l’opera di Lombardi, proprio per la sua irriducibile renitenza ad ogni lusinga commerciale, come un’occasione per provare a reinventarsi nuovi spazi per la musica dal vivo in una successione di appuntamenti dal titolo controfattuale di “Concerti impossibili”. In questo inatteso ritorno sulla scena di Lombardi, infatti, vi è un surplus di sfida, un senso di rilancio e scommessa per una canzone che, a fronte della riduzione della musica a mero intrattenimento, voglia recuperare l’antica vocazione a narrare degli uomini e delle loro vicende. Da qui un fitto calendario di presentazioni del disco e del libro in luoghi disparati e spesso insoliti, come circoli, musei, birrerie, case del popolo, cascine, oratori, boschi, laboratori, aie contadine e presidi sociali, in una disseminazione di musica e speranze che sembra recuperare il sentimento rivolto al futuro l’«infinito di piccole cose» di quel mondo contadino in cui si immerge la narrazione di Lombardi
Dopo la prima ad Ameglia, dove tutto è cominciato, questi i primi 18 concerti in un calendario in continuo aggiornamento
3 ottobre Sarzana, Taffy’s Bar, con Alessandro Zannoni, Simone Stagi e Andrea Giannoni
6 ottobre Fosdinovo, Parco della Torretta, con Mario Amilcare Grassi detto Celè, Alice Sanguinetti ed Enrico Gastardelli GAS
11 ottobre Arcola, Arci Baccano, con Gian Luca Cavallini, Mauro Manicardi e Monica Schettino
12 ottobre Genova, Arci Barabini di Trasta, con Max Manfredi
18 ottobre Marciaso, Arci Spera Renza, con Alessio Giannanti e I Premi Oskar
21 ottobre Carrara, Arci Fuori Luogo, con Riccardo Giromini, Totò Nocera dei Pupi di Sùrfaro, Matteo Procuranti e il Coro Malerbe
25 ottobre La Spezia, Arci Canaletto con Alice Parodi e Apice
26 ottobre Lerici, Arci Borgata Marinara, con Emanuele De Luca e i REMA
2 novembre Torza di Maissana, Spaccio del Birrificio Taverna del Vara, con Elisa Lavagnino, Fabio Pallotta e Alberto Napo Napolitano
8 novembre La Spezia, Birrificio del Golfo, con Marco Rovelli
9 novembre Luni Circolo culturale Aimo Cervia di Nicola con Silvia Tavarini, Massimo Guadagni e Max Bianchi
15 novembre Castelnuovo Magra, Arci, con Alice Cervia e Irene Lippolis
17 novembre Querceta, La Fioriera delle Storie con Elisabetta Salvatori
22 novembre Capannori, Casa del Popolo di Verciano, con Armando Sestani e Federico Camici Roncioni
23 novembre Massa, Bar Ecuador con Adriana Riccardi, Riccardo Bardoni e Stefano Barotti
4 dicembre Milano, Trattoria Popolare Arci Traverso, con Alessio Lega