Il sentiero blu è arrivato a Montemurlo
Montemurlo 1 aprile – Oggi in Sala Banti il sindaco Simone Calamai e l’assessore Valentina Vespi hanno accolto i ragazzi autistici della Fondazione Opera Santa Rita nella penultima tappa del percorso alla scoperta di Prato
Penultima tappa del Sentiero Blu, il cammino a tappe di condivisione e collaborazione che vede protagonisti i ragazzi autistici della Fondazione Opera Santa Rit a. Oggi il Comune di Montemurlo ha accolto, causa vento, in sala Banti la comitiva di camminatori che lo scorso 28 marzo ha iniziato un percorso a piedi alla scoperta di tutti i Comuni della nostra provincia . A dare il benvenuto ai ragazzi c’erano il sindaco Simone Calamai e l’assessore Valentina Vespi, che hanno sottolineato il valore dell’iniziativa per creare inclusione e creare maggiore consapevolezza intorno al tema dell’autismo. I ragazzi hanno fatto dono al sindaco di una forma in ceramica dedicata al Sentiero blu e di una riproduzione in legno del municipio. Il sentiero blu ha preso il via il 28 marzo ed ha attraversato i territori di Prato, Vaiano, Cantagallo, Vernio fino a Montepiano, per poi risalire a Montemurlo e concludere il Sentiero a Prato il 2 aprile. Un cammino lungo i sentieri che collegano città, borghi e aree naturali e storico-artistiche, per scoprire i territorio da una prospettiva diversa e con una compagnia speciale. Durante la tappa montemurlese i ragazzi del sentiero blu hanno incontrato gli ospiti del centro diurno con persone con disabilità Tarta- Ruga di Montemurlo ed i bambini e ragazzi della scuola dell’infanzia e della primaria Manzi dell’istituto comprensivo “Alberto Manzi”, mentre gli studenti più grandi della scuola media “Salvemini – La Pira” si sono messi alla prova con il quizzone sugli stereotipi dell’autismo.