M’illumino di meno e L’ora della Terra, il municipio spegne le luci per sensibilizzare sui temi del risparmio energetico
Domani, 26 marzo e il 27 marzo dalle ore 20,30 alle 21,30 spente le luci esterne del municipio e di piazza della Libertà
Anche quest’anno il Comune di Montemurlo ha deciso di aderire a “M’illumino di meno” e “L’Ora della Terra”. Per questo motivo il 26 e 27 marzo dalle ore 20,30 alle ore 21,30 saranno spente le luci esterne del municipio e di piazza della Libertà. “M’illumino di meno”, che ricorre domani 26 marzo, è la giornata del risparmio energetico, istituita dal 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2. L’obbiettivo della giornata è quello di sensibilizzare la cittadinanza sui temi del risparmio energico e dello sviluppo sostenibile. Quest’anno l’iniziativa è dedicata al tema dei “salti si specie”, cioè l’invito a tutta l’umanità a compiere un vero e proprio salto di specie verso un nuovo modo di abitare il nostro pianeta. È un salto di specie passare dalle energie fossili alle rinnovabili, alla mobilità sostenibile, al risparmio energetico, alla raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti fino a rifiuti zero. E’ salto di specie l’economia circolare, la riduzione degli sprechi alimentari la riduzione di suolo e la tutela del paesaggio.
L’iniziativa “L’ora della terra (Earth Hour)”, invece ricorre il 27 marzo ed è una mobilitazione globale promossa dal WWF che, attraverso un gesto simbolico quale spegnere le luci per un’ora, invita tutta la società (cittadini, istituzioni e imprese) al comune obbiettivo di rendere il nostro stile di vita più sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. La prima edizione si è tenuta nel 2007 nella città di Sideny e di anno in anno ha visto il coinvolgimento di sempre più città arrivando a raggiungere tutto il globo. «Il Comune di Montemurlo anche quest’anno ha deciso di aderire ad entrambe le iniziative, perché riteniamo che i temi della sostenibilità ambientale e della lotta ai cambiamenti climatici debbano essere al centro delle politiche delle istituzioni a tutti i livelli. – spiega l’assessore all’ambiente, Alberto Vignoli– E’ il momento di fare la nostra parte, proprio per questo il Comune di Montemurlo ha messo in campo alcune iniziative per rendere la nostra comunità più sostenibile: la partecipazione al bando per la forestazione urbana, l’adesione al nuovo Patto dei Sindaci per l’ambiente, i contributi per l’efficientamento degli impianti termici o l’efficientamento del sistema di pubblica illuminazione del nostro territorio. La lotta ai cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile sono due impegni che dobbiamo portare avanti soprattutto per i nostri giovani, per le nuove generazioni».