OPERAZIONE DELLA POLSTRADA: STRAGE DI PUNTI SULLA PATENTE E SEQUESTRO DI AUTOMOBILI
di Roberto Fiordi
I controlli effettuati dalla polizia stradale nel territorio toscano hanno portato alla cancellazione di più di mille punti della patente, alla decurtazioni della stessa e addirittura al sequestro di veicoli, tutto questo per andare incontro alla prevenzione incidenti sulla strada.
Un’operazione messa in piedi dalla polstrada per evitare, o quanto meno per cercare di ridurre al minimo, i tantissimi sinistri stradali causati dall’assunzione di droghe o alcol da parte di conducenti indisciplinati del mezzo. La massiccia operazione disposta dalla polstrada, che ha visto coinvolti i caselli di Prato, Firenze e Arezzo, ha portato a un bilancio di 1032 decurtazioni di punti della patente, 31 ritiri della stessa e addirittura al sequestro di 6 automobili.
Il sequestro del mezzo è scattato in quei casi in cui il conducente è risultato positivo all’alcol test. Il monitoraggio del territorio non ha risparmiato nessuno, nemmeno i conducenti sorpresi col telefonino in mano durante la guida. L’impegno da parte della polizia stradale è stato robusto, al punto di avere impiegato 170 agenti, sostenuti da uffici mobili, da auto e moto civetta per sorvegliare quanto più possibile il territorio e individuare i veicoli da fermare.
Sono state identificate 629 persone e controllati ben 361 veicoli. A supportare i controlli vi era pure la presenza di medici della polizia che, nai casi dubbi, si sono avvalsi di specifici macchinari capaci di rilevare nel sangue degli automobilisti tracce di alcol e droga.