San Patrignano realizza le vetrine Bvlgari in tutto il mondo
L’eccellenza del laboratorio di decorazione della Comunità realizza il progetto dedicato alla collezione Magnifica per lo storico marchio di gioielli.
Un progetto di ispirazione che nasce dal racconto della grandezza di Roma – da cui prende le origini Bvlgari stessa – con i suoi colori e le sue straordinarie proporzioni. La città eterna è simbolo di bellezza che viene espressa attraverso le grafiche e i dipinti a mano realizzati per l’occasione: un’aura di magnificenza che da sempre la irradia, caratterizzata da sfumature uniche del cielo durante l’intero arco della giornata in uno spettacolare crescendo color albicocca dorato poco prima del tramonto.
Così da giugno, in corrispondenza della presentazione della nuova collezione di Alta Gioielleria Magnifica, le vetrine delle boutique Bvlgari presenti nelle principali città di tutto il mondo ospitano come una quinta scenica il progetto grafico realizzato nella Comunità San Patrignano all’interno del Laboratorio di Decorazioni.
Intorno a queste suggestioni i ragazzi e le ragazze di San Patrignano hanno costruito una narrazione visiva per Bvlgari: una sorta di opera d’arte decorativa a cielo aperto, da cui si scorge la prospettiva della bellezza, un segno diffuso, fruibile al passaggio per le vie delle principali capitali.
Da Roma fino a Sydney, passando per Place Vendôme a Parigi – quest’ultima disegnata per l’occasione da Peter Marino – Milano, Shanghai e Honolulu, la creatività di San Patrignano celebra la meravigliosa armonia dell’artigianato artistico. Sei mesi di lavoro per millecinquanta vetrine e cento cartoline, un’illustrazione e un grande dipinto di una veduta di Roma.
San Patrignano e Bvlgari insieme in un gesto di generosità e inno alla bellezza per le nostre città.
“Sin dalla sua fondazione, la Comunità ha compreso il potenziale educativo della bellezza e del fatto a mano – spiega il presidente di San Patrignano Alessandro Rodino Dal Pozzo – Ai nostri giovani viene trasmesso il patrimonio dei maestri artigiani, affinché possano sperimentare e scoprire i loro talenti nascosti. Un percorso di crescita e rinascita per tornare a vivere la vita in tutta la sua pienezza”.
Una sfida importante per le e i giovani del Laboratorio Decorazioni che hanno conquistato la celebre committenza, esplorando tecniche come la foglia oro, la sanguigna, il dipinto a mano e, soprattutto, restituendo, in una formula squisitamente artistica, la tensione tra creatività e ingegno.
San Patrignano è una grande comunità di recupero che attualmente ospita 1000 persone. Dal 1978 aiuta vite che sembravano senza speranza, offrendo a chi ha bisogno di aiuto gli strumenti per costruire una nuova esistenza, fatta di passioni, principi, dignità. Un sostegno da sempre gratuito.
I laboratori del Design Lab conservano la volontà di trasmettere ai giovani le conoscenze dei maestri artigiani e oggi contano circa 200 giovani in percorso di recupero. Sono luoghi in cui si respira l’aria delle antiche botteghe di mestiere e l’arte si fonde con la rinascita personale, nutrita dalla bellezza che a San Patrignano ha sempre avuto un valore educativo. Questo lo spirito che accomuna i parati con la tessitura, la pelletteria, l’ebanisteria e il ferro battuto. Infinite possibilità di sperimentazione, di materiali e di forme, sempre mantenendo fede al carattere elegante definito da una raffinata manualità.
BVLGARI
Parte del Gruppo LVMH, Bvlgari nasce a Roma nel 1884. Conosciuto in tutto il mondo per le sue magnifiche creazioni, il grande gioielliere Romano ha dato vita negli anni ad uno stile distintivo, caratterizzato da vivaci combinazioni di colore e uno straordinario utilizzo dell’arte manifatturiera. Il successo internazionale dell’azienda si è evoluto in un’offerta globale e diversificata di prodotti e servizi di lusso che vanno da gioielli e orologi fino ad accessori, profumi e hotel, con un’ineguagliabile rete di punti vendita nelle zone più esclusive del mondo. Le numerose partnership nell’ambito della Corporate Social Responisibility testimoniano come Bvlgari creda profondamente nell’innovazione del presente per un futuro sostenibile e nella filosofia del restituire alla natura e alla comunità.