Una memoria in viaggio, al via al Concorso per partecipare gratuitamente al Viaggio della memoria 2025

Il Concorso è destinato a giovani residenti a Montemurlo dai 18 ai 25 anni. Per partecipare al concorso, i partecipanti dovranno presentare un elaborato sul tema “Il futuro della memoria”. La scadenza è fissata per il prossimo 7 aprile

Il Comune di Montemurlo, grazie al contributo di Unicoop Firenze, offre la possibilità a due giovani residenti, dai 18 ai 25 anni, di partecipare gratuitamente all’annuale Viaggio della memoria e visitare gli ex capi di concentrazione austriaci di Mauthausen, Gusen, Ebensee e l’ex centro di eutanasia di Hartheim. Il viaggio si svolgerà dall’8 all’11 maggio, in concomitanza con le commemorazioni internazionali per la liberazione dei campi. Avranno la possibilità di partecipare gratuitamente al viaggio i primi due classificati al concorso “Una Memoria in Viaggio” «Questo progetto ha lo scopo di tenere viva la memoria della deportazione, diffonderne la conoscenza e favorire una riflessione sui valori che sono alla base della Costituzione Italiana, nata dalla volontà di partigiani e superstiti dei lager nazisti con l’obiettivo di creare una società basata sulla pace, il rispetto del diverso, il dialogo con l’altro e la solidarietà verso tutti i popoli» dice l’assessore alla memoria, Valentina Vespi

Il Viaggio della Memoria è organizzato in collaborazione con Associazione Nazionale ex Deportati nei campi nazisti (Aned) e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza.

Partendo dalla memoria della deportazione come evento chiave nella storia del Novecento, il concorso si propone di offrire uno spunto di riflessione su tematiche attuali: il fanatismo razzista, l’emarginazione e la discriminazione del diverso, il sessismo, l’omofobia, la propaganda come forma di sopraffazione fisica e morale. «Attraverso la conoscenza storica vogliamo aiutare gli studenti ad avere una lettura più consapevole della società in cui vivono, del loro presente e del loro futuro. Il viaggio della memoria è una preziosa occasione di conoscenza e consapevolezza ed invitare tutti a partecipare », dice la presidente del Consiglio comunale, Federica Palanghi .

Il concorso è aperto a tutti i cittadini residenti Montemurlo di età compresa tra i 18 ei 25 anni. Per partecipare al concorso, i partecipanti dovranno presentare un elaborato sul tema: “Il futuro della memoria”. L’elaborato potrà essere di qualsiasi genere e potrà essere presentato su qualsiasi supporto ( ad es empio, saggio breve, prosa, poesia, disegno, dipinto, presentazione PowerPoint, video, foto ecc.. ). La scadenza per la presentazione degli elaborati è il 7 aprile 2025 alle ore 12. L’elaborato potrà essere consegnato personalmente all’ufficio protocollo del Comune di Montemurlo aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13,30 (piazza della Repubblica ) oppure inviato all’indirizzo mail protocollo@comune.montemurlo.po.it con riferimento all’ufficio del presidente del Consiglio comunale di Montemurlo. La commissione giudicante sarà composta da due rappresentanti del Comune di Montemurlo ed uno del Museo della Deportazione. I risultati saranno pubblicati sul sito del Comune o comunicati tramite mail entro il 14 aprile 2025. Per informazioni si può contattare il Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza, tel efono 0574-461655.